[GUIDA] Pokémon Scarlatto e Violetto, i nuovi metodi evolutivi

Pokémon Scarlatto e Violetto, guida ai nuovi e peculiari metodi evolutivi introdotti nei titoli di nona generazione.

Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD


ALLERTA SPOILER


Nel corso degli ultimi 25 anni, Game Freak ha introdotto, generazione dopo generazione, nuovi metodi evolutivi che amplino o giustifichino linee evolutive passate, oppure spieghino mutazioni di creature appena introdotte.

Pokémon Scarlatto e Violetto non fa eccezione, ed ecco dunque la nostra guida che vi permetterà di conoscere le novità ed evolvere i mostriciattoli tascabili presenti nel Pokédex di Paldea. Cominciamo!

Bramblin / Brambleghast
Pawmo / Pawmot

  • Alcuni Pokémon si evolveranno grazie alla nuova meccanica “mandare avanti un Pokémon“. Infatti essi, se compiuti 1000 passi in autonomia, muteranno aspetto! Fanno parte di questo gruppo Bramblin e Pawmo.

Cetoddle / Cetitan
Capsakid / Scovillain
Tadbulb / Bellibolt

  • Quest’evoluzione è davvero semplice! Basterà infatti esporre il Pokémon alle radiazione della Pietragelo (per il primo), la Pietrafocaia (per il secondo) o la Pietratuono (per il terzo) ed il gioco è fatto!

Charcadet / Armarouge o Ceruledge

  • Anche qui, il metodo evolutivo è molto semplice. Portando a termine una missione all’interno della cittadina di Picadia, riceveremo come ricompensa un’Armatura Fausta in Scarlatto, ed un’Armatura Funesta in Violetto. Se usate sul Pokémon base, ne risveglieremo l’evoluzione in una delle due forme. La missione consisterà nel raccogliere 10 frammenti di Bronzor o di Sinistea a seconda della versione di gioco.

Girafarig / Farigiraf
Dunsparce / Dudunsparce

  • Per far evolvere questi Pokémon introdotti in seconda generazione, è necessario raggiungere il livello 32. A questo punto chiederanno di imparare una nuova mossa: per il Pokémon Lungocollo si tratta dell’attacco Doppioraggio, mentre per il Pokémon Terraserpe è Ipertrapano (entrambe dal liv 32).

Finizen / Palafin

  • Il processo per evolvere questo Pokémon torna ad essere leggermente più macchinoso. Occorrerà difatti giocare in co-op con un amico in possesso anch’egli di Finizen, affrontare qualche lotta contro Pokémon selvatici e non, ed accumulare tanta esperienza fino al raggiungimento del liv 38. In questo modo otterremo Palafin. Questo Pokémon infine possiede due forme. Quella di partenza è la Forma Ingenua. Per innescare la Forma Possente, basterà ritirare il Pokémon dal campo di battaglia e rimandarlo dopo un turno di pausa.

Greavard / Houndstone

  • Abbiamo già visto in passato evoluzioni dal funzionamento simile. Greavard si evolverà semplicemente raggiungendo il livello 30 o oltre di notte.

Gimmighoul / Goldengo

  • Tanto facile quanto tedioso: bisogna raccogliere tutte le 999 monete per riempire il forziere di Gimmighoul. A breve uscirà la nostra guida apposita per l’ubicazione di tutte le monete.

Tandemaus / Maushold

  • In teoria non c’è molto da fare. Si evolve a partire dal liv 25… randomicamente! Esatto, questo Pokémon non si evolve esattamente al liv 25, ma da quel livello in poi, e c’è di più: tutto ciò potrebbe succedere sia se tenuto in squadra, sia se depositato nei box. Davvero singolare come processo. Non vi resta che controllare di tanto in tanto se il vostro Tandemaus ha cambiato aspetto oppure no!

Bisharp / Kingambit

  • Per il Pokémon Fildilama bisognerà sconfiggere ben tre Bisharp capobranco (cioè negli spawn in cui almeno 4/5 Pawniard stanno introno al loro “leader”) con il nostro Bisharp, anch’esso ex capobranco. Come si riconoscono? Semplice, una volta catturato tale Pokémon possederà l’oggetto Simbolo del Capo. Lasciate lo strumento assegnato, andate avanti con il procedimento, ed avrete la vostra evoluzione.

Primeape / Annihilape

  • Il Pokémon Suinpanzé dovrà usare l’attacco Pugno Furibondo (dal liv 35) per 20 volte (metodo evolutivo preso direttamente dalle meccaniche di Leggende Pokémon: Arceus).

Per tutte le altre guide, vi lasciamo qui di seguito alcuni link utili: